• Connect & Engage - Terms and Conditions

    Versione: 3° marzo 2025

    1. Definizioni

    I termini usati nell’Accordo e nei presenti Termini e condizioni con le iniziali in maiuscolo sono definiti e hanno il significato di cui al presente articolo:

    Accordo: il quadro contrattuale generale tra CM.com e il Cliente, comprensivo di (i) un accordo quadro, accordo preliminare, modulo d’ordine o qualsiasi altro accordo generale che disciplini il rapporto tra le Parti; e (ii) i presenti Termini e condizioni, nonché qualsiasi documento di riferimento o incorporato.

    Società affiliata: qualsiasi entità che direttamente o indirettamente controlli, sia controllata da, o sia soggetta a controllo comune con una Parte, dove “controllo” indica la proprietà di oltre il 50% degli interessi di voto dell’entità oppure la capacità di orientare la sua gestione e le sue politiche.

    Leggi in materia di protezione dei dati applicabili: tutte le leggi e i regolamenti pertinenti riguardanti il trattamento, la gestione e la protezione dei dati personali da parte di CM.com e/o del Cliente, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR) per i Clienti che operano all’interno dello Spazio economico europeo (SEE).

    Legge applicabile: qualsiasi legge, regolamento, regola, guida normativa, ordine, sentenza, decreto o sentenza applicabile a livello nazionale, locale o d’altro tipo, che regola l’accesso e l’uso dei Servizi da parte del Cliente in qualsiasi giurisdizione. Tra queste rientrano le normative sulla protezione dei dati e sulla privacy, nonché le condizioni specifiche, le politiche e/o le norme o i regolamenti applicabili degli Operatori che interessano il Servizio o i Servizi per l’utente finale.

    Cliente: qualsiasi individuo, società, partnership o altra persona giuridica identificata come cliente nell’Accordo.

    Materiali del Cliente: tutte le informazioni, i dati, i contenuti e gli altri materiali, in qualsiasi formato o su qualsiasi supporto, forniti da o per conto del Cliente a CM.com in relazione all’uso del Servizio da parte del Cliente.

    CM.com: la società del gruppo CM.com indicata nell’Accordo che stipula un Accordo con il Cliente.

    PI di CM.com: il Servizio, incluso tutto il software correlato, la Piattaforma di CM.com, e tutti i miglioramenti, le modifiche, i perfezionamenti o le opere da essi derivate, nonché tutti i Diritti di proprietà intellettuale associati al Servizio.

    Piattaforma di CM.com: l’ambiente tecnologico di CM.com ha lo scopo di fornire Servizi e stabilire connessioni tra una rete di Operatori e il sistema del Cliente.

    Diritti di proprietà intellettuale: tutti i diritti di proprietà intellettuale validi in tutto il mondo, per tutta la durata della protezione, inclusi (i) brevetti, marchi registrati, marchi di servizio, diritti d’autore, diritti di progettazione e applicazioni per uno qualsiasi dei suddetti; (ii) marchi non registrati, marchi di servizio, diritti di progettazione e diritti d’autore; e (iii) segreti commerciali, know-how e qualsiasi diritto correlato.

    Data di efficacia: la data in cui l’Accordo entra formalmente in vigore.

    Utente finale: una persona fisica o giuridica autorizzata dal Cliente a utilizzare i Servizi per l’utente finale del Cliente.

    Servizio per l’utente finale: servizi forniti dal Cliente ai suoi Utenti finali, che possono utilizzare o integrare i Servizi di CM.com.

    Legge applicabile: la legge nazionale specifica designata nella Legge applicabile e nei Termini di risoluzione delle controversie che si applicano all’interpretazione, validità e applicazione dell’Accordo, compresi i diritti e gli obblighi delle Parti.

    Operatore: un fornitore di servizi di comunicazione elettronica o fornitore di servizi di comunicazione over the top (OTT), che fornisce messaggistica, comunicazioni vocali e di dati (wireless), nonché altri servizi affini ai propri clienti, inclusa CM.com, ai propri utenti finali abbonati e ad altri Operatori.

    Modulo d’ordine: un documento esplicitamente concordato tra CM.com e il Cliente che specifica i termini commerciali, l’ambito e le condizioni specifiche relative ai Servizi forniti ai sensi dell’Accordo. Il Modulo d’ordine può includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, prezzi, dettagli dell’abbonamento, piani di utilizzo, termini specifici del Servizio ed eventuali deviazioni dai presenti Termini e condizioni. Ogni Modulo d’ordine sottoscritto costituisce parte integrante dell’Accordo e avrà la precedenza sui presenti Termini e condizioni per quanto concerne i termini ivi esplicitamente stabiliti.

    Parte: qualsiasi individuo, società, partnership o altra persona giuridica che abbia stipulato l’Accordo, facendo specificamente riferimento a CM.com e a ciascun Cliente, collettivamente indicati come le Parti.

    Dati personali: informazioni relative a una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”), che possa essere identificata, direttamente o indirettamente, tramite identificatori come nome, numero ID, dati di localizzazione o altre caratteristiche uniche.

    Servizio/i: servizi offerti da CM.com ai sensi dell’Accordo, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, comunicazioni elettroniche, servizi professionali e software as a service (SaaS). Questi possono comprendere servizi della piattaforma, accesso e utilizzo della Piattaforma di CM.com, interfacce di programmazione delle applicazioni (application programming interfaces, API) associate a CM.com e servizi di comunicazione connessi alla Piattaforma di CM.com e/o alle API di CM.com.

    Traffico: qualsiasi comunicazione elettronica e/o trasmissione di dati da e verso un telefono cellulare, una linea fissa, un dispositivo mobile o un’applicazione online, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, SMS, MMS, Push, OTT, RCS, voce o dati.

    Giorno lavorativo: qualsiasi giorno, dal lunedì al venerdì, tra le 8:30 e le 17:00, nel fuso orario dell’entità CM.com competente che fornisce il Servizio, esclusi i giorni festivi nazionali.

    2. Ambito dell’Accordo

    2.1 I presenti Termini e condizioni si applicano a tutti gli Accordi tra CM.com e il Cliente, salvo diverso ed esplicito accordo scritto tra le Parti tramite un documento scritto firmato separatamente.

    2.2 L’applicabilità di eventuali termini e condizioni diversi da quelli inclusi nell’Accordo e dai presenti Termini e condizioni, inclusi termini (di acquisto) generali che il Cliente potrebbe usare, resta espressamente esclusa.

    2.3 Le Parti quivi convengono che qualsiasi firma elettronica avrà la stessa validità legale e applicabilità di una firma apposta manualmente nella misura massima consentita dalla Legge applicabile. Per i presenti Termini e condizioni, qualsiasi riferimento a “scritto” o “per iscritto” indica qualsiasi forma di comunicazione documentata, comprese le firme elettroniche e altri mezzi elettronici di trasmissione.

    2.4 La Legge applicabile si applica ai Servizi per l’utente finale offerti dal Cliente ai propri Utenti finali nel Paese in cui viene prestato il Servizio per l’utente finale. Il Cliente è responsabile di prendere familiarità con tale Legge applicabile e di ricevere una consulenza legale indipendente, se necessario. CM.com non fornisce alcuna garanzia e non accetta alcuna responsabilità per la conformità del Cliente alla Legge applicabile, che rimane di esclusiva responsabilità del Cliente.

    2.5 I seguenti documenti e politiche costituiscono parte integrante dei presenti Termini e condizioni e dell’Accordo. Sono disponibili online e possono essere aggiornati di volta in volta da CM.com:

    a. Addendum sul Trattamento dei Dati (Data Processing Addendum, DPA), disponibile all’indirizzo: Addendum sul Trattamento dei Dati (DPA) . Il presente documento delinea i termini che disciplinano il trattamento dei Dati personali quando CM.com agisce in qualità di Responsabile del trattamento per il Cliente.

    b. Accordo sul Livello di Servizio (Service Level Agreement, SLA), disponibile all’indirizzo: Accordo sul Livello di Servizio (SLA) . Lo SLA definisce gli standard di prestazione e gli impegni di disponibilità per i Servizi forniti da CM.com.

    c. Termini Specifici del Servizio, disponibili all’indirizzo: Termini Specifici del Servizio . I presenti termini si applicano a Servizi specifici acquistati dal Cliente ai sensi dell’Accordo.

    d. Termini Nazionali Specifici, disponibili all’indirizzo: Termini Nazionali Specifici . I presenti termini si applicano ai Servizi erogati in Paesi specifici e riflettono i requisiti normativi locali.

    e. Politica Anti-Spam, disponibile all’indirizzo: Politica Anti-Spam . La presente politica delinea l’uso accettabile dei Servizi per prevenire spam e comunicazioni non richieste.

    f. Legge Applicabile e Termini di Risoluzione delle Controversie, disponibili all’indirizzo: Legge Applicabile e Termini di Risoluzione delle Controversie . I presenti termini specificano la legge nazionale specifica che disciplina l’Accordo, nonché i tribunali o i fori per la risoluzione delle controversie con giurisdizione esclusiva su qualsiasi controversia derivante da o correlata all’Accordo.

    2.6 In caso di conflitto o incongruenza tra i vari documenti che costituiscono l’Accordo, si applicherà il seguente ordine di precedenza, ove i documenti elencati per primi hanno la massima priorità: (i) qualsiasi accordo quadro, accordo preliminare, Modulo d’ordine o altro accordo generale che disciplina il rapporto tra le Parti; (ii) i presenti Termini e condizioni; e (iii) qualsiasi altro documento incorporato per riferimento o allegato a quanto sopra.

    2.7 Prima dell’esecuzione dell’Accordo, il Cliente, su richiesta di CM.com, fornirà informazioni precise ed esaustive riguardo la propria entità commerciale. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la sua ragione sociale, i dettagli di registrazione, la struttura proprietaria ed eventuale documentazione richiesta a CM.com per eseguire valutazioni Know-Your-Customer (KYC) e/o Customer Due Diligence (CDD) in conformità con la Legge applicabile. Il Cliente accetta di informare tempestivamente CM.com per iscritto di eventuali modifiche sostanziali alla propria entità commerciale, proprietà, struttura o altri dettagli rilevanti che potrebbero influire sugli obblighi KYC/CDD di CM.com. L’Accordo è espressamente subordinato all’esito positivo e all’approvazione da parte di CM.com a seguito di una valutazione KYC e/o CDD da parte della stessa.

    3. Prezzi, pagamento e imposte

    Termini generali di pagamento

    3.1 Il Cliente pagherà tutte le commissioni specificate nell’Accordo nella valuta ivi indicata. Tutte le commissioni sono al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), e/o di qualsiasi altra imposta, onere o tassa applicabile che sia imposta da qualsiasi autorità governativa, che sarà a carico del Cliente, salvo diversamente indicato nell’Accordo.

    3.2 Al Cliente sarà addebitato tutto il Traffico inviato a, da o ricevuto dalla Piattaforma di CM.com. Le commissioni per il Traffico sono determinate in base ai registri di CM.com, che saranno definitivi ai fini della fatturazione. Le commissioni per il Traffico sono specificate nel Modulo d’ordine applicabile o pubblicate sul sito web di CM.com. CM.com si riserva il diritto di adeguare le commissioni per il Traffico senza preavviso, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli adeguamenti resi necessari dalle modifiche alla Legge applicabile o alle commissioni dell’Operatore. Il periodo di fatturazione per le commissioni per il Traffico segue il fuso orario dell’Europa centrale (Central European Time, CET).

    3.3 Oltre alle commissioni indicate nell’art. 3.1, le commissioni per il Traffico possono essere soggette a eventuali sovrapprezzi applicabili, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le commissioni governative, normative o dell’Operatore associate a destinazioni specifiche. Il Cliente dovrà farsi carico di tutti questi sovrapprezzi in aggiunta alle commissioni per il Traffico.

    3.4 CM.com si riserva il diritto di adeguare le proprie commissioni annualmente, in conformità alle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo (IPC) applicabili alla regione pertinente nell’anno solare precedente. CM.com informerà il Cliente di tali adeguamenti tramite un avviso generale o includendo l’adeguamento sulla fattura applicabile.

    Fatturazione e pagamenti

    3.5 Al momento dell’esecuzione di un Accordo, CM.com emetterà fatture per le commissioni di abbonamento e configurazione all’inizio di ogni periodo di fatturazione, come specificato nell’Accordo Per i servizi basati sull’utilizzo, le fatture saranno emesse mensilmente all’inizio del mese successivo al mese in cui il Cliente ha sostenuto i costi di utilizzo. Tutte le fatture saranno pagabili in conformità ai termini di pagamento stabiliti nell’Accordo.

    3.6 Il Cliente accetta di ricevere le fatture in formato elettronico. CM.com invierà tutte le fatture all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente durante la registrazione o come successivamente aggiornato dal Cliente per iscritto. Acconsentendo alla fatturazione elettronica, il Cliente si assume la piena responsabilità di mantenere un indirizzo e-mail valido e operativo registrato presso CM.com per garantire la ricezione tempestiva di tutte le fatture.

    3.7 Il Cliente dovrà pagare tutte le fatture per intero, senza indugio, compensazione o detrazione, entro quattordici (14) giorni dalla data della fattura, salvo diversa indicazione esplicita nell’Accordo.

    3.8 Se il Cliente non salda qualsiasi importo dovuto entro il termine di pagamento concordato, gli interessi al tasso massimo consentito dalla Legge applicabile matureranno sull’importo in sospeso senza ulteriore notifica di inadempienza da parte di CM.com. Il Cliente dovrà inoltre rimborsare a CM.com tutti i ragionevoli costi e spese sostenuti per la riscossione degli importi scaduti, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese legali.

    3.9 Il Cliente può contestare una fattura per iscritto e in buona fede entro il termine di pagamento applicabile, a condizione che paghi nei termini previsti la parte di fattura non contestata.

    Commissioni bancarie e conversione valutaria

    3.10 Per le transazioni internazionali, la banca che gestisce la transazione può addebitare commissioni di spese bancarie non SEPA. Il Cliente si farà carico di tutte le commissioni, comprese quelle imposte dalla propria banca, da qualsiasi banca intermediaria e dalla banca di CM.com, come indicato sulla fattura. Il Cliente è responsabile di garantire che CM.com riceva l’intero importo fatturato, al netto di eventuali commissioni bancarie o di trasferimento. Qualsiasi ammanco derivante da commissioni dedotte rimarrà a carico del Cliente.

    3.11 CM.com avrà il diritto di procedere alla compensazione di eventuali importi dovuti dal Cliente a CM.com con quelli dovuti da CM.com al Cliente. Se il conto del Cliente contiene fondi in più valute, ma manca di fondi sufficienti nella valuta della fattura, CM.com può convertire i fondi disponibili in altre valute nella valuta della fattura per coprire l’importo in sospeso. Tali conversioni saranno effettuate applicando un tasso di conversione determinato da CM.com, in base ai tassi di mercato prevalenti o agli standard interni di CM.com.

    Limiti di credito e utilizzo

    3.12 Al/i conto/i del Cliente viene assegnato un limite di credito predefinito di cinquemila euro (5.000 EUR). CM.com informerà il Cliente via e-mail quando l’utilizzo del Cliente raggiunge l’80% del limite di credito assegnato. Il Cliente può richiedere un aumento del limite di credito, previa approvazione scritta di CM.com.

    3.13 Fermo restando l’art. 3.5, il Cliente riconosce e accetta che CM.com può, in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, modificare (ovvero anche aumentare o diminuire) o revocare il limite di credito assegnato. Se il Cliente raggiunge il limite di credito, CM.com può, ma non è obbligata a, sospendere immediatamente l’erogazione dei Servizi fino a quando il saldo in sospeso non viene ridotto tramite pagamento o CM.com non approva e/o implementa un aumento del limite di credito. Il Cliente rimane pienamente responsabile per eventuali saldi in sospeso e CM.com si riserva il diritto di richiedere il pagamento immediato di eventuali fatture scadute.

    3.14 Uno o più abbonamenti al/i Servizio/i acquistato/i dal Cliente ai sensi di un Modulo d’ordine possono includere una componente di utilizzo (il “Piano di utilizzo”). Il Piano di utilizzo dà diritto al Cliente a un determinato importo o livello di utilizzo, come il numero di utenti autorizzati, le conversazioni, i messaggi, i profili o le sessioni, come specificato nel Modulo d’ordine applicabile o sul sito web di CM.com. Il Cliente è responsabile dell’implementazione e del mantenimento di processi e procedure adeguati per garantire la conformità ai termini e condizioni del Piano di utilizzo come specificato nell’Accordo. Se in un dato mese il Cliente supera il limite di utilizzo assegnato ai sensi del relativo Piano, CM.com si riserva il diritto di addebitare immediatamente al Cliente l’eccedenza alle tariffe standard di CM.com come indicato nel Modulo d’ordine applicabile o pubblicato sul sito web di CM.com. Qualsiasi parte inutilizzata del Piano di utilizzo in un determinato mese non è trasferibile e non passerà ai mesi successivi.

    Conti prepagati

    3.15 Per i Clienti con un conto prepagato, gli addebiti per l’uso di determinati Servizi saranno detratti dal saldo del conto prepagato del Cliente. L’accesso a questi Servizi è subordinato al mantenimento del saldo minimo prepagato richiesto in ogni momento.

    3.16 I crediti e i saldi prepagati diventano disponibili per l’uso da parte del Cliente il Giorno lavorativo successivo alla ricezione del pagamento da parte di CM.com. I crediti prepagati non sono rimborsabili e scadranno dodici (12) mesi dalla data di acquisto, salvo diversamente concordato per iscritto.

    3.17 Il Cliente sarà considerato inadempiente se un pagamento con carta di credito si conclude con uno storno. In tal caso, CM.com si riserva il diritto di compensare l’importo dello storno, insieme a eventuali commissioni applicabili, con il saldo prepagato rimanente del Cliente. Se il saldo prepagato è insufficiente o completamente esaurito, CM.com può, a sua esclusiva discrezione, chiudere il conto prepagato del Cliente con effetto immediato.

    3.18 CM.com si riserva il diritto di rifiutare, a sua esclusiva discrezione, la registrazione del Cliente a un conto prepagato. Inoltre, CM.com può chiudere un conto prepagato esistente per qualsiasi motivo previa comunicazione al Cliente. Un conto prepagato sarà eliminato se non viene ricaricato entro tre (3) mesi dalla registrazione o se l’intero saldo prepagato è esaurito.

    4. Obblighi del Cliente

    4.1 Su richiesta scritta, il Cliente fornirà ragionevole assistenza e collaborerà con CM.com nel rispondere alle richieste di informazioni da parte delle forze dell’ordine, delle autorità regolatorie, degli Operatori o di altre entità pertinenti. Tale cooperazione è necessaria per consentire a CM.com di adempiere ai propri obblighi legali e normativi. CM.com si riserva il diritto di verificare l’utilizzo del Servizio da parte del Cliente per verificare la conformità ai termini dell’Accordo, in particolare se CM.com sospetta un uso improprio o una violazione dell’Accordo.

    4.2 Il Cliente dovrà garantire che l’accesso al proprio conto della Piattaforma di CM.com e ai Servizi sia limitato esclusivamente al personale autorizzato e che le credenziali di accesso siano archiviate e gestite in modo sicuro. Il Cliente si assume la piena responsabilità di tutte le attività condotte attraverso il proprio conto della Piattaforma di CM.com, compreso qualsiasi uso non autorizzato. Il Cliente è l’unico responsabile di tutto il Traffico inviato o consegnato, di cui deve garantire la legittimità e la conformità alla Legge applicabile, inclusa la conservazione di registri aggiornati del consenso dell’Utente finale, ove richiesto. Il Cliente non invierà spam, messaggi non richiesti o Traffico non etico, illegale o fraudolento. Inoltre, il Cliente dovrà rispettare la Politica anti-spam di CM.com.

    4.3 Il Cliente utilizzerà i Servizi esclusivamente per le specifiche finalità previste, definite nell’Accordo. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Cliente non dovrà:

    a. decodificare o altrimenti tentare di ottenere l’accesso non autorizzato a qualsiasi componente del Servizio;

    b. rivendere il Servizio o consentire a terzi di utilizzarlo per scopi diversi da quelli aziendali interni del Cliente, come indicato nell’Accordo;

    c. interferire o tentare di interferire con l’integrità, le prestazioni o la funzionalità del Servizio, o qualsiasi dato o contenuto ivi incluso, trattato o trasmesso tramite il Servizio;

    d. raccogliere, estrarre o acquisire dati da o riguardanti il Servizio, salvo laddove esplicitamente autorizzato dalle funzioni del Servizio fornite da CM.com per tali scopi; o

    e. utilizzare il Servizio o qualsiasi Informazione riservata di CM.com per il benchmarking, l’analisi competitiva o lo sviluppo, la commercializzazione, la concessione in licenza o la vendita di qualsiasi prodotto, servizio o tecnologia che sia in concorrenza diretta o indiretta con il Servizio.

    4.4 Il Cliente è l’unico responsabile di garantire la conformità alla Legge applicabile nella propria giurisdizione, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le leggi in materia di telecomunicazioni e privacy. Il Cliente si assumerà la piena responsabilità per qualsiasi rivendicazione, danno, multa, sanzione o costo derivante dalla sua mancata conformità a tale Legge applicabile. Inoltre, il Cliente accetta di indennizzare, difendere e manlevare CM.com, le sue Società affiliate e i loro rispettivi funzionari, amministratori, dipendenti e agenti da e contro qualsiasi rivendicazione, responsabilità, perdita, danno o spesa (comprese le ragionevoli spese legali) derivanti dalla violazione della Legge applicabile da parte del Cliente.

    5. Garanzie e indennizzi

    5.1 Il Cliente dichiara e garantisce (i) di aver ottenuto tutti i diritti, consensi, autorizzazioni e licenze necessari per l’uso e la fornitura dei Materiali del cliente; (ii) che l’uso da parte di CM.com dei Materiali del cliente, come consentito dall’Accordo, non violerà le Leggi in materia di protezione dei dati applicabili, eventuali accordi con terze parti o altri obblighi legali; e (iii) che la promozione, l’erogazione e l’operatività del Servizio per l’utente finale da parte del Cliente non violerà, indicherà un’appropriazione indebita o infrangerà in altro modo i Diritti di proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà di terzi.

    5.2 Fatte salve le disposizioni dell’art. 8, il Cliente dovrà indennizzare, difendere e manlevare CM.com e le sue Società affiliate da qualsiasi perdita, danno, responsabilità, sanzione, multa, costo e spesa (comprese le ragionevoli spese legali) (collettivamente, “Perdite”) sostenuti da CM.com a seguito di una rivendicazione, causa o procedimento di terzi derivante da o relativo a:

    a. utilizzo da parte del Cliente del servizio, del Servizio per l’utente finale o dei Materiali del Cliente, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, eventuali rivendicazioni secondo cui tale utilizzo violi, indichi un’appropriazione indebita o infranga in altro modo i Diritti di proprietà intellettuale, i diritti di privacy o altri diritti di proprietà di terze parti;

    b. uso, fornitura, trasmissione, visualizzazione o conservazione da parte del Cliente dei Materiali del Cliente in violazione delle Leggi in materia di protezione dei dati applicabili; e/o

    c. qualsiasi uso non autorizzato, illegittimo o fraudolento del Servizio da parte del Cliente o dei suoi Utenti finali.

    5.3 Il Cliente indennizzerà CM.com da eventuali Perdite derivanti da un uso non autorizzato o dannoso del Servizio da parte del Cliente e/o dei suoi Utenti finali. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, reclami relativi al contenuto di messaggi o dati trasmessi tramite il Servizio. CM.com informerà tempestivamente il Cliente per iscritto di qualsiasi richiesta di indennizzo e fornirà ragionevole assistenza e cooperazione nella difesa o nella risoluzione di tali richieste. Il Cliente può, a proprie spese, partecipare alla difesa di qualsiasi rivendicazione e le Parti coordineranno la loro strategia di difesa in buona fede nella misura ragionevolmente praticabile. La mancata o tardiva comunicazione di tale notifica non solleverà il Cliente dai suoi obblighi di indennizzo, salvo nella misura in cui il Cliente sia materialmente danneggiato da tale inadempienza o ritardo.

    6. Riservatezza e pubblicità

    6.1 Ai fini dei presenti Termini, il termine “Informazioni riservate” indica qualsiasi informazione divulgata da una Parte (la “Parte divulgante”) all’altra Parte (la “Parte ricevente”) ai sensi dell’Accordo, che sia comunicata oralmente, per iscritto o in qualsiasi altra forma, che sia designata come riservata o che debba ragionevolmente considerarsi riservata alla luce della natura delle informazioni e/o delle circostanze della comunicazione. Il Servizio, comprese le sue caratteristiche, funzionalità e la relativa documentazione, sarà considerato un’Informazione riservata di CM.com. Le Informazioni riservate escludono informazioni o materiali che:

    a. divengano di dominio pubblico senza violazione dell’Accordo da parte della Parte ricevente;

    b. erano note alla Parte ricevente prima della divulgazione da parte della Parte divulgante, senza alcun obbligo di riservatezza;

    c. siano legalmente ottenute dalla Parte ricevente presso una terza parte avente il diritto di comunicare tali informazioni senza violare alcun obbligo di riservatezza; o

    d. siano sviluppate in modo indipendente dalla Parte ricevente senza fare affidamento o accedere alle Informazioni riservate della Parte divulgante.

    Il presente articolo non impedisce a CM.com di attingere a conoscenze generali, esperienze, concetti o idee ottenuti durante il suo incarico, a condizione che tale uso non comporti la divulgazione delle Informazioni riservate del Cliente.

    6.2 La Parte ricevente manterrà la riservatezza delle Informazioni riservate della Parte divulgante e non le utilizzerà per scopi diversi da quelli necessari per adempiere ai propri obblighi o far valere i propri diritti ai sensi dell’Accordo. La comunicazione di Informazioni riservate è consentita solo:

    a. ai dipendenti, rappresentanti o appaltatori della Parte ricevente che richiedono l’accesso alle informazioni per adempiere agli obblighi previsti dall’Accordo, a condizione che siano vincolati da obblighi di riservatezza non meno rigorosi di quelli stabiliti nell’Accordo; o

    b. come previsto dalla Legge applicabile o dalle autorità regolatorie, a condizione che la Parte ricevente fornisca un preavviso scritto alla Parte divulgante (ove legalmente consentito) per consentire a quest’ultima di richiedere un ordine restrittivo o altrimenti contestare la divulgazione.

    6.3 Gli obblighi di ciascuna Parte in materia di protezione delle Informazioni riservate decorreranno dalla Data di efficacia e rimarranno in vigore per tre (3) anni dopo la risoluzione o la scadenza dell’Accordo. Fermo restando quanto sopra, gli obblighi relativi alle Informazioni riservate che si qualificano come segreti commerciali continueranno ad applicarsi fino a quando tali informazioni saranno protette come segreti commerciali ai sensi della Legge applicabile.

    6.4 I termini dell’Accordo saranno considerati Informazioni riservate di entrambe le Parti. Tuttavia, tali termini possono essere comunicati, su base strettamente riservata, ai rispettivi consulenti, avvocati, potenziali acquirenti, investitori o fonti di finanziamento delle Parti esclusivamente a scopo di due diligence o finalità valutative simili.

    6.5 Ciascuna Parte concede all’altra Parte una licenza limitata, non esclusiva, esente da royalty e revocabile per utilizzare il proprio nome, i marchi commerciali e il logo della società esclusivamente allo scopo di identificare l’altra Parte come partner commerciale nei materiali di marketing, di vendita, finanziari e di pubbliche relazioni. Ciascuna Parte conserva tutti i diritti, titoli e interessi relativi al proprio nome, marchi commerciali e loghi, e tutto l’avviamento derivante da tale uso andrà esclusivamente a beneficio della Parte il cui nome, marchio o logo vengono utilizzati. Ciascuna Parte può revocare i diritti concessi ai sensi del presente articolo in qualsiasi momento previa notifica scritta. Salvo quanto espressamente previsto nell’Accordo, nessuna delle Parti può utilizzare, registrare o rivendicare alcun diritto su nome, marchi commerciali, loghi, URL o specifiche proprietarie dell’altra Parte senza il previo consenso scritto di tale altra Parte. CM.com si riserva il diritto di rivedere l’uso da parte del Cliente del nome e del marchio di CM.com per verificarne la conformità all’Accordo e le linee guida relative al marchio applicabili.

    6.6 In deroga agli obblighi di riservatezza stabiliti nell’art. 6.1, il Cliente riconosce e accetta che CM.com può comunicare i dati e/o le informazioni del Cliente (e, ove applicabile, i dati e/o le informazioni degli Utenti finali) agli Operatori, alle autorità competenti e/o a terze parti pertinenti, come necessario per adempiere agli obblighi legali e contrattuali di CM.com, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i requisiti CDD. Tali comunicazioni non saranno considerate una violazione degli obblighi di riservatezza ai sensi del presente art. 6, a condizione che esse siano soggette a delle limitazioni in misura tale da rispettare gli obblighi legali o contrattuali applicabili.

    7. Diritti di proprietà intellettuale

    7.1 Fatti salvi i diritti limitati espressamente concessi ai sensi del presente Accordo, ciascuna delle Parti si riserva espressamente tutti i diritti, titoli e interessi relativi alla propria rispettiva proprietà intellettuale. Nessun diritto, esplicito o implicito, è concesso da una Parte all’altra, salvo quanto esplicitamente previsto nei presenti Termini e condizioni o nell’Accordo. CM.com si riserva il diritto di aggiornare o modificare il Servizio, inclusa l’aggiunta, la modifica o la rimozione di funzionalità, nell’ambito dei propri diritti ai sensi dell’Accordo. CM.com fornirà un ragionevole preavviso al Cliente di tali modifiche. Il Cliente continuerà ad adempiere a tutti gli obblighi di pagamento durante tali aggiornamenti o modifiche, salvo laddove le modifiche influiscano materialmente e negativamente sulla capacità del Cliente di utilizzare il Servizio come concordato.

    8. Limitazione di responsabilità

    8.1 Il Cliente riconosce che le reti internet e di telecomunicazione comportano intrinsecamente delle incertezze, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, problemi di disponibilità, affidabilità della trasmissione e sicurezza dei dati. CM.com non garantisce che i Servizi saranno privi di errori, bug o interruzioni. CM.com non sarà ritenuta responsabile per ritardi, interruzioni, problemi di prestazioni o altri problemi derivanti da fattori al di fuori del suo ragionevole controllo, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, disturbi nelle telecomunicazioni, limitazioni hardware o problemi di rete. In caso di errore, bug o interruzione, CM.com compirà ogni sforzo commercialmente ragionevole per ripristinare i Servizi in conformità agli standard di settore. CM.com effettuerà regolare manutenzione e fornirà al Cliente un ragionevole preavviso di qualsiasi indisponibilità temporanea prevista dei Servizi dovuta a manutenzione programmata. Qualsiasi indisponibilità temporanea dovuta a manutenzione programmata non costituirà una violazione dell’Accordo.

    8.2 CM.com fornisce il Servizio e la Piattaforma di CM.com “così come sono” e “come disponibili”. CM.com non rilascia alcuna garanzia, espressa o implicita, al Cliente, o a qualsiasi altra parte in merito alla Piattaforma di CM.com, incluso il Servizio o qualsiasi altro servizio fornito ai sensi del presente Accordo. Nella misura massima consentita dalla Legge applicabile, CM.com declina tutte le garanzie, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare e non violazione. CM.com non garantisce che i Servizi o la Piattaforma di CM.com saranno privi di errori, bug, interruzioni o che soddisfino in altro modo i requisiti specifici del Cliente.

    8.3 Fatto salvo l’art. 5, nessuna delle Parti sarà responsabile nei confronti dell’altra per uno qualsiasi dei seguenti tipi di perdita o danno, anche se informata della loro possibilità e indipendentemente dalla base della rivendicazione: (i) perdita di profitti, ricavi o vendite; (ii) perdita di risparmi o affari previsti; (iii) perdita di opportunità commerciali; (iv) costi di servizi sostitutivi o perdite economiche; (v) perdita di utilizzo di servizi, apparecchiature o dati; (vi) tempi di inattività della direzione o del personale; (vii) oneri o spese professionali; (viii) interruzione dell’attività; (ix) perdita o corruzione dei dati; (x) perdita di avviamento o reputazione; o (xi) qualsiasi danno indiretto, incidentale, esemplare, punitivo, speciale o consequenziale.

    8.4 Fatto salvo l’art. 5, la responsabilità complessiva di CM.com per tutte le rivendicazioni derivanti da o relative all’Accordo, sia per contratto, illecito (inclusa negligenza) o altro, non supererà; (i) l’importo totale pagato dal Cliente a CM.com nei dodici (12) mesi immediatamente precedenti il primo incidente che ha dato origine a tale responsabilità; o (ii) cinquantamila euro (50.000 EUR) o l’equivalente in valuta locale, a seconda di quale sia tra i due l’importo minore. Questa limitazione si applica collettivamente a tutte le rivendicazioni, indipendentemente dal numero di incidenti o reclami.

    8.5 Nella misura massima consentita dalla Legge applicabile, le limitazioni di responsabilità specificate nel presente art. 8 non si applicheranno alla responsabilità derivante da morte o lesione personale causata da negligenza grave o dolo di una Parte.

    9. Forza maggiore

    9.1 Nessuna delle Parti sarà responsabile per l’inadempimento di qualsiasi obbligo ai sensi dell’Accordo (ad eccezione degli obblighi di pagamento per gli importi già dovuti) se tale inadempimento è causato da un evento di forza maggiore. Ai fini dell’Accordo, “Forza maggiore” si riferisce a eventi o circostanze al di fuori del ragionevole controllo di una Parte, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, azioni o interventi governativi, scioperi, pandemie, epidemie, atti di terrorismo o minacce dello stesso, interruzioni operative, interruzioni dell’approvvigionamento energetico, guasti negli impianti di telecomunicazione di terze parti, o qualsiasi altro evento che non avrebbe potuto essere ragionevolmente evitato o mitigato e che impedisca alla Parte interessata di adempiere ai propri obblighi ai sensi dell’Accordo.

    9.2 Se una Parte non è in grado di adempiere ai propri obblighi ai sensi dell’Accordo a causa di un evento di forza maggiore, dovrà informare l’altra Parte per iscritto entro dieci (10) Giorni lavorativi dalla data in cui si verifica l’evento di forza maggiore. La notifica includerà i dettagli dell’evento di forza maggiore, il suo impatto previsto sulle prestazioni della Parte interessata e, se possibile, una durata stimata dell’evento.

    10. Durata, sospensione e risoluzione

    Durata dell’Accordo

    10.1 Il periodo di validità iniziale dell’Accordo ha inizio alla Data di efficacia e scade alla fine del periodo di validità iniziale specificato nell’Accordo (il “Periodo di validità iniziale”). Se non è stato specificato esplicitamente un Periodo di validità iniziale, esso scadrà un (1) anno dopo la Data di efficacia.

    10.2 Dopo il Periodo di validità iniziale, l’Accordo si rinnoverà automaticamente per periodi successivi di un (1) anno (ciascuno, un “Periodo di rinnovo” e, collettivamente con il Periodo iniziale, il “Periodo di validità”), a meno che una delle Parti non fornisca una notifica scritta di risoluzione almeno tre (3) mesi prima della scadenza del Periodo di validità allora in vigore.

    Sospensione e risoluzione

    10.3 Se il Cliente viola materialmente una o più disposizioni dell’Accordo, CM.com può, a sua esclusiva discrezione:

    a. Sospendere la fornitura del Servizio senza preavviso;

    b. Perseguire tutti i rimedi disponibili ai sensi dell’Accordo o della Legge applicabile, comprese le richieste di risarcimento danni; e/o

    c. Rescindere l’Accordo, a condizione che CM.com abbia dato notifica scritta indicante la violazione e che il Cliente non abbia posto rimedio alla violazione entro dieci (10) Giorni lavorativi dalla ricezione di tale notifica.

    10.4 Ai fini dell’Accordo, una “violazione sostanziale” includerà, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

    a. Il mancato pagamento da parte del Cliente di qualsiasi importo non contestato entro 30 giorni dalla data di scadenza;

    b. Violazioni ripetute degli obblighi di sicurezza o privacy dei dati imposti dall’Accordo, dalla Legge applicabile o dagli standard di settore pertinenti;

    c. Qualsiasi uso improprio dei Servizi che costituisca una violazione sostanziale della Legge applicabile e/o della Politica anti-spam di CM.com, violi in maniera sostanziale i diritti di terze parti o violi gli obblighi fondamentali ai sensi dell’Accordo, causando effettivamente o potenzialmente danni agli Utenti finali, a un altro Cliente, a CM.com, alla sua reputazione, alle sue Società affiliate, alle sue operazioni aziendali e/o alla sua posizione giuridica.

    d. Qualsiasi violazione che causi o possa causare danni significativi alla reputazione, agli Utenti finali, alle operazioni aziendali o alla posizione giuridica di CM.com.

    10.5 CM.com ripristinerà la fornitura dei Servizi una volta risolti in modo soddisfacente per CM.com i motivi alla base della sospensione, a condizione che il Cliente abbia adottato misure correttive adeguate per prevenirne il ripetersi. Tuttavia, se la natura, la gravità o la frequenza della mancata conformità del Cliente indicano un rischio o una violazione continui, CM.com si riserva il diritto di risolvere l’Accordo in modo permanente senza ulteriore preavviso.

    10.6 Ciascuna delle Parti può risolvere l’Accordo con effetto immediato, previa comunicazione scritta, se:

    a. l’altra Parte diviene oggetto di una procedura fallimentare, concorsuale o legale simile che indichi una difficoltà finanziaria, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, liquidazione, amministrazione controllata o cessione a beneficio dei creditori;

    b. un evento di forza maggiore, come definito nell’art. 9, continua per più di venti (20) Giorni lavorativi, rendendo impossibile o impraticabile l’adempimento degli obblighi ai sensi dell’Accordo; o

    c. si rende necessaria la risoluzione così come imposta da un’autorità competente, un requisito normativo o delle modifiche sostanziali ai termini di uno o più Operatori che rendono legalmente o commercialmente impraticabile la prosecuzione dell’Accordo.

    10.7 Se il Cliente ha ricevuto eventuali Servizi ai sensi dell’Accordo prima della sospensione o della risoluzione in conformità agli artt. 10.3 o 10.6, tutti gli importi fatturati per tali Servizi, comprese eventuali commissioni in sospeso o maturate, continueranno a essere dovute e saranno esigibili al momento della sospensione o risoluzione.

    10.8 Se il Cliente risolve l’Accordo prima della fine del Periodo di validità in vigore in quel momento, o se lo risolve CM.com a causa di una violazione sostanziale da parte del Cliente, quest’ultimo rimarrà responsabile per tutte le commissioni di abbonamento a copertura della durata rimanente del Periodo di validità. Nello specifico, il Cliente pagherà tutte le commissioni di abbonamento per il periodo che inizia dalla data di efficacia della risoluzione fino alla fine del Periodo di validità iniziale o del Periodo di rinnovo, a seconda dei casi. Tali commissioni diverranno immediatamente esigibili e pagabili al momento della risoluzione.

    Permanenza della validità

    10.9 La risoluzione dell’Accordo da parte di una delle Parti in conformità all’art. 10 non influirà su alcun diritto, obbligo o responsabilità maturato prima di tale risoluzione. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’obbligo del Cliente di pagare eventuali commissioni in sospeso o altri importi dovuti fino a, e inclusa, la data di efficacia della risoluzione. Tutti i diritti, i rimedi e gli obblighi maturati ai sensi dell’Accordo permarranno validi dopo la risoluzione, salvo diverse disposizioni esplicite nell’Accordo.

    10.10 Le disposizioni dell’Accordo che per loro natura o termini espliciti sono intesi a permanere validi dopo la risoluzione rimarranno pienamente valide ed efficaci. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli artt. 5 (Garanzia), 6 (Riservatezza), 7 (Proprietà intellettuale), 8 (Responsabilità), 9 (Forza maggiore), 10 (Risoluzione) e 12 (Legge applicabile e controversie).

    11. Cessione e delega

    11.1 Nessuna delle Parti potrà cedere l’Accordo, del tutto o in parte, senza il previo consenso scritto dell’altra Parte, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato o ritardato. Fermo restando quanto sopra, ciascuna Parte può cedere l’Accordo senza il consenso dell’altra Parte: (i) a una Società affiliata; (ii) a un successore che acquisisce sostanzialmente tutte le sue attività o beni; o (iii) a un istituto finanziario ai fini della cessione dei crediti. Qualsiasi tentativo di cessione in violazione del presente articolo sarà nullo. Fermo restando quanto sopra, l’Accordo sarà vincolante e andrà a beneficio delle Parti e dei loro rispettivi successori e cessionari autorizzati.

    11.2 CM.com potrà incaricare le proprie Società affiliate e altre terze parti di adempiere ai suoi obblighi ai sensi dell’Accordo. CM.com rimarrà pienamente responsabile dell’adempimento dei propri obblighi e garantirà che eventuali terze parti incaricate rispettino i termini e condizioni dell’Accordo. Laddove l’incarico di terze parti influisca significativamente sull’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, CM.com fornirà al Cliente un preavviso di tale incarico.

    12. Legge applicabile e risoluzione delle controversie

    12.1 L’Accordo e qualsiasi questione derivante da o correlata ad esso saranno disciplinati dalle leggi specificate nella Legge applicabile e nei Termini di risoluzione delle controversie, esclusa qualsiasi applicazione dei principi sul conflitto di leggi. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci non si applicherà all’Accordo.

    12.2 Qualsiasi controversia derivante da o correlata all’Accordo, inclusa qualsiasi controversia relativa alla sua esistenza, interpretazione, applicazione, validità o risoluzione, sarà soggetta alla giurisdizione esclusiva dei tribunali competenti specificati nella Legge applicabile e nei Termini di risoluzione delle controversie. Le Parti accettano espressamente di sottoporsi alla giurisdizione designata.

    13. Disposizioni varie

    13.1 Il presente Accordo costituisce l’intero accordo tra le Parti e sostituisce tutti gli accordi, le dichiarazioni, le garanzie e le intese precedenti o contemporanei, scritti o verbali, in relazione alla materia ivi trattata.

    13.2 La mancata o tardiva applicazione da parte di una delle Parti di qualsiasi disposizione dell’Accordo non sarà interpretata come una rinuncia a tale disposizione o a qualsiasi altro diritto ai sensi dell’Accordo. Qualsiasi rinuncia deve essere esplicitamente messa per iscritto per essere efficace.

    13.3 Nulla di quanto contenuto nell’Accordo deve essere interpretato in modo da creare una joint venture, una partnership, un rapporto di agenzia o qualsiasi autorità per una delle Parti di vincolare l’altra Parte. L’Accordo non conferisce alcun diritto a terze parti, ad eccezione del fatto che la società madre e le Società affiliate di CM.com possono applicare disposizioni relative a proprietà intellettuale, indennizzo, limitazioni ed esclusioni di responsabilità, come espressamente indicato nel presente documento.

    13.4 Su richiesta di CM.com, il Cliente fornirà tempestivamente tutte le informazioni ragionevolmente richieste, necessarie affinché CM.com adempia ai propri obblighi di segnalazione senza che sia tenuta a dimostrare la rilevanza. Il Cliente dovrà rispondere entro venti (20) Giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, fornendo le informazioni richieste o una spiegazione dettagliata della loro indisponibilità. Inoltre, ove possibile, il Cliente dovrà includere disposizioni simili nei propri accordi con le terze parti pertinenti per garantire la disponibilità di tali informazioni ove richiesto.

    13.5 Ciascuna delle Parti riconosce di aver avuto l’opportunità di far esaminare l’Accordo da un consulente legale indipendente di propria scelta. Se una qualsiasi disposizione dell’Accordo è ritenuta non valida, illegale o inapplicabile da un tribunale o altra autorità competente, essa sarà modificata nella misura minima necessaria a renderla valida e applicabile, preservando al contempo l’intento originale delle Parti. Se tale modifica non è possibile, la disposizione non valida, illegale o inapplicabile sarà considerata separata dall’Accordo e le restanti disposizioni continueranno ad avere piena validità ed efficacia.

    13.6 CM.com si riserva il diritto di modificare l’Accordo e i Termini e condizioni in qualsiasi momento. CM.com informerà il Cliente per iscritto di eventuali modifiche sostanziali. Se il Cliente non si oppone per iscritto entro un (1) mese dalla ricezione di tale notifica, le modifiche saranno considerate accettate e diventeranno vincolanti. Se il Cliente si oppone alle modifiche proposte entro il periodo di tempo specificato, rimarranno in vigore i Termini e condizioni precedenti, salvo laddove le modifiche siano necessarie per conformarsi a nuovi requisiti normativi, obblighi legali o interpretazioni autorevoli della legge. In tali casi, il Cliente non avrà alcun diritto di opporsi e dovrà rispettare i Termini e condizioni aggiornati. Se il Cliente si oppone a qualsiasi altra modifica, CM.com si riserva il diritto di risolvere l’Accordo fornendo al Cliente un (1) mese di preavviso scritto.

    13.7 Tutte le notifiche richieste o consentite ai sensi dell’Accordo dovranno essere rese per iscritto e fare riferimento al medesimo. Le notifiche a CM.com devono essere inviate all’indirizzo dell’entità CM.com pertinente come specificato nell’Accordo, mentre le notifiche al Cliente devono essere inviate all’indirizzo specificato nell’Accordo o altro indirizzo aggiornato mediante notifica scritta all’altra Parte. Le notifiche saranno considerate pervenute: (i) al momento della consegna di persona; (ii) un (1) Giorno lavorativo dopo il deposito presso un corriere espresso riconosciuto a livello nazionale, con conferma scritta della consegna; (iii) tre (3) Giorni lavorativi dopo l’invio per posta raccomandata o certificata, con ricevuta di ritorno e affrancatura prepagata; oppure, (iv) se inviate elettronicamente (ad es. via e-mail), previa conferma scritta di ricezione da parte del destinatario, a condizione che la notifica sia inviata all’indirizzo e-mail designato dalla Parte ricevente per tali scopi. Per le notifiche elettroniche, la Parte inviante deve conservare la prova di trasmissione, come una ricevuta di consegna via e-mail o documentazione equivalente, per convalidare la consegna avvenuta correttamente.

    13.8 Se il Cliente si qualifica come microimpresa, piccola impresa od organizzazione no-profit e CM.com fornisce Servizi all’interno dello Spazio economico europeo (SEE) o del Regno Unito, il Cliente rinuncia esplicitamente ai seguenti diritti (ove applicabile):

    a. Di ricevere l’Accordo su un supporto durevole;

    b. Di ricevere una sintesi dell’Accordo; e

    c. Di essere notificato quando l’utilizzo di qualsiasi Servizio da parte del Cliente si avvicina al volume o ai limiti di tempo associati al limite di credito del Cliente.

    Inoltre, se l’Accordo specifica un periodo di impegno che supera i termini di legge massimi, il Cliente rinuncia esplicitamente al diritto a un periodo di impegno più breve.

    14. Trattamento dei Dati personali

    14.1 CM.com può trattare i Dati personali nel suo ruolo di Titolare del trattamento indipendente o di Responsabile del trattamento per il Cliente. Laddove CM.com tratti i Dati personali per conto del Cliente, si applicherà il DPA. Per tutte le attività di trattamento in cui CM.com determina le finalità e i mezzi del trattamento in qualità di Titolare del trattamento indipendente, prevarranno le disposizioni del presente articolo.

    14.2 Laddove CM.com tratti i Dati personali relativi al proprio rapporto commerciale con il Cliente, compresi i nomi e i recapiti dei dipendenti del Cliente o del suo personale autorizzato ad accedere al suo conto, o i Dati personali richiesti ai fini di KYC e CDD, CM.com determina le finalità e i mezzi di tale trattamento e si qualifica come Titolare del trattamento indipendente ai sensi delle Leggi in materia di protezione dei dati applicabili. Tale trattamento include i Dati personali trattati per la gestione degli account e delle relazioni, le attività di marketing, i dati finanziari e di fatturazione relativi all’uso dei Servizi da parte del Cliente, l’assistenza clienti, i controlli sul credito, la prevenzione di frodi e attività criminali, l’identificazione e la conformità agli obblighi di KYC e CDD.

    14.3 Laddove CM.com tratti i Dati personali nel suo ruolo di fornitore di servizi di comunicazione elettronica pubblica, agirà come Titolare del trattamento indipendente esclusivamente per le finalità necessarie a garantire il corretto funzionamento e la fornitura di tali servizi, la fatturazione, la gestione del traffico, le richieste giudiziarie, le richieste degli Utenti finali e/o il rilevamento e la prevenzione delle frodi. Tale trattamento sarà effettuato in conformità con le leggi applicabili in materia di telecomunicazioni e le Leggi in materia di protezione dei dati applicabili.

    14.4 Nel trattare i Dati personali ai sensi degli artt. 14.2 e 14.3, CM.com deve garantire piena conformità ai propri obblighi derivanti dalle Leggi in materia di protezione dei dati applicabili.

    14.5 CM.com può raccogliere, analizzare e utilizzare dati personali non identificabili derivati dall’uso dei Servizi da parte del Cliente (“Dati di servizio”) in forma aggregata e anonima. I Dati di servizio possono includere metriche di utilizzo, dati sulle prestazioni del sistema e informazioni statistiche relative ai Servizi. CM.com può utilizzare questi dati per migliorare i servizi, potenziare la sicurezza, analizzare il mercato e sviluppare nuove funzionalità o prodotti. Se i Dati di servizio sono generati da dati sottostanti che contengono Dati personali, CM.com garantirà che tali Dati personali siano resi anonimi in modo irreversibile prima di un ulteriore utilizzo. CM.com garantisce che tutti i Dati di servizio trattati rimangano anonimizzati e non possano essere reidentificati. Qualsiasi attività di trattamento dei Dati di servizio non influisce sugli obblighi di riservatezza di CM.com ai sensi dell’art. 6 e non comporterà alcuna comunicazione non autorizzata dei dati del Cliente o dell’Utente finale.

    RCS
    Apple Messages for Business
    Whatsapp
    WhatsApp
    Scan & chat
    Scan the code with your mobile phone to start chatting or use WhatsApp Web